


Gli Hot Tuna, iconica band blues rock americana, offrono al pubblico un'esperienza musicale profonda da quasi sessant'anni. Con i membri fondatori Jorma Kaukonen e Jack Casady alla guida, la band si è costantemente evoluta, infondendo costantemente nuova energia e improvvisazione al proprio sound.
La storia degli Hot Tuna inizia con i Jefferson Airplane, una band pionieristica del rock psichedelico degli anni '60. Il chitarrista Jorma Kaukonen e il bassista Jack Casady erano al centro dei Jefferson Airplane, contribuendo al loro sound distintivo e al loro monumentale successo. Come membri della Rock & Roll Hall of Fame e vincitori di Grammy, Kaukonen e Casady hanno contribuito a plasmare il panorama musicale dell'epoca, lasciando un segno indelebile nella storia del rock and roll.
Alla fine degli anni '60, tra la turbolenza e la creatività del movimento della controcultura, Kaukonen e Casady cercarono un nuovo sbocco musicale. Questo desiderio portò alla formazione degli Hot Tuna, una band che permise loro di esplorare la loro profonda passione per il blues e la musica roots americana. Le prime esibizioni degli Hot Tuna erano caratterizzate da un suono acustico grezzo che metteva in risalto l'intricato lavoro di chitarra di Kaukonen e le innovative linee di basso di Casady. Il loro album di debutto omonimo, pubblicato nel 1970, catturò l'essenza di queste performance e gettò le basi per la duratura eredità della band.
Gli Hot Tuna si sono costantemente evoluti nel corso della loro carriera, sperimentando stili e sonorità diverse pur rimanendo fedeli alle loro radici blues. La discografia della band, che comprende oltre due dozzine di album, mette in mostra la loro versatilità e creatività. Dal blues acustico dei loro esordi agli album intrisi di rock elettrico degli anni '70 e oltre, gli Hot Tuna hanno costantemente ampliato i confini della loro musica.
Casady, a lungo considerato uno dei primi eroi del basso rock, è stato una forza trainante di questa evoluzione. La sua creatività è testimoniata dai suoi assoli di basso in continua evoluzione, presenti nella sua vasta raccolta di brani e nelle sue performance dal vivo. A quasi 85 anni, Kaukonen rimane all'apice della sua abilità, incantando il pubblico con la sua voce roca e i suoi riff blues di grande maestria, che rivaleggiano con gli assoli iconici di molti maestri del blues rock. Insieme, sono musicisti di grande esperienza e tesori musicali.
Le esibizioni live degli Hot Tuna sono leggendarie e note per la loro spontaneità ed energia. La capacità della band di improvvisare e creare momenti musicali unici sul palco ha fatto sì che la band si guadagnasse un seguito affezionato. Ogni concerto è una testimonianza della loro abilità musicale e del profondo legame con il pubblico.
Per alcuni fan, gli Hot Tuna ricordano tempi selvaggi e felici. Per altri, il nome sarà per sempre legato alla scoperta della potenza e della profondità del blues americano. Per i nuovi fan, gli Hot Tuna sono una band all'avanguardia. Questo fascino poliedrico ha permesso agli Hot Tuna di rimanere rilevanti e influenti attraverso le generazioni.
Il contributo degli Hot Tuna alla musica non è passato inosservato. Nell'ottobre del 2022, ai Jefferson Airplane è stata assegnata la loro stella sulla Hollywood Walk of Fame. I membri ancora in vita della band, Casady, Kaukonen e Grace Slick, hanno partecipato alla cerimonia. Appropriatamente, la stella si trova proprio di fronte al Musician's Institute, consolidando il loro posto negli annali della storia del rock.
Il percorso degli Hot Tuna è una testimonianza del potere duraturo della passione, della creatività e dell'innovazione. Dalle loro radici nei Jefferson Airplane al loro status di leggende del blues-rock, Jorma Kaukonen e Jack Casady hanno lasciato un segno indelebile nel mondo della musica. Gli Hot Tuna rimangono una delle band rock and roll più innovative della musica americana, continuando a ispirare e affascinare il pubblico con il loro sound senza tempo e la loro incrollabile dedizione alla loro arte.


Jorma Kaukonen
Già chitarra solista dei Jefferson Airplane, Jorma Ludwik Kaukonen - nato nel 1940 –alterna, dopo essere uscito dal gruppo nei primi Settanta, l’attività solistica con quella negli Hot Tuna, band di rock blues formata assieme all’ex bassista degli Airplane, Jack Casady.
Il suo primo disco solista, QUAH, risale al 1975. Nel 1989 i Jefferson Airplane si riformano per una reunion con tutti i membri originali per un disco dal nome omonimo: l’esperienza però si conclude con un breve tour americano, anche per i problemi di alcolismo della cantante Grace Slick.
Negli anni successivi Kaukonen continua a navigare nel circuito indipendente, producendo diversi album dal vivo con gli Hot Tuna e altri a nome proprio, tra cui spicca EMBRIONIC JOURNEY del 1995, consistente di undici versioni differenti di un solo brano, appunto "Embrionic journey", celebre brano strumentale inciso da Kaukonen nel primo disco dei Jefferson Airplane SURREALIST PILLOW nel lontano 1967.
Nel 2002 realizza BLUE COUNTRY HEART, acclamato dalla critica e dal pubblico e con una nomination ai Grammy. Il suo ultimo lavoro, STARS IN MY CROWN esce nel marzo 2007
Jack Casady
Il suo contributo al sound unico della band di Grace Slick è straordinario. Piuttosto che fungere da supporto ritmico, il suo basso crea invece nuove linee melodiche, mutuandone spesso alcune dal jazz.
Inoltre, è uno degli autori di alcuni brani degli Airplane, come Spare Chaynge, Pretty as You Feel e Long John Silver.
Contemporaneamente alla carriera nei Jefferson, dal 1969 Jack inizia a suonare anche negli Hot Tuna insieme a Jorma Kaukone, reinterpretando classici blues e mettendo in mostra tutto il suo virtuosismo.
Prosegue quindi la sua carriera tra gli anni Settanta e il resto del ventesimo secolo suonando insieme ad alcuni amici e in band di nicchia. In anni più recenti, oltre a tornare a suonare con gli Hot Tuna, si è dedicato anche alla sua carriera solista, iniziata nel 2003 con l’album Dream Factory. Cosa fa oggi Jack Casady? Continua a essere un’icona nella musica americana, nonché uno dei bassisti più influenti della storia.

Collaboratori dal vivo
-
Teresa Williams — voce (2011–presente)
-
Larry Campbell — chitarra ritmica, voce (2011–presente)
-
Justin Guip — batteria (2014–presente)
Collaboratori in studio
-
Robert McCrimlisk — mandolino (2014–presente)
-
Christopher McGrath — banjo (2014–presente)
Ex componenti
-
Joey Covington — batteria (1969–1970)
-
Paul Kantner — chitarra ritmica ed acustica, voce (1969–1970, 1987–1988)
-
Marty Balin — voce (1969–1970)
-
Peter Kaukonen — chitarra (1969–1970, 1989–1990)
-
Papa John Creach — violino elettrico (1970–1973, morto nel 1994)
-
Paul Ziegler — chitarra ritmica (1970)
-
Sammy Piazza — batteria, percussioni (1970–1974)
-
Bob Steeler — batteria (1974–1977)
-
Greg Douglass — seconda chitarra solista (1975)
-
Michael Falzarano — chitarra ritmica, voce, mandolino (1983, 1989–2002)
-
Shigemi Komiyama — batteria (1983)
-
Joey Balin — chitarra ritmica (1986–1987)
-
Joey Stefko — batteria (1989–1990)
-
Harvey Sorgen — batteria (1990–2000)
-
Galen Underwood — tastiere (1990)
Discography

Album in studio
-
1972 – Burgers
-
1973 – The Phosphorescent Rat
-
1975 – America's Choice
-
1975 – Yellow Fever
-
1976 – Hoppkorv
-
1990 – Pair a Dice Found
-
2011 – Steady As She Goes
Album live
-
1970 – Hot Tuna
-
1978 – Double Dose
-
1984 – Splashdown
-
1985 – Historic Live Tuna
-
1992 – Live at Sweetwater
-
1993 – Live at Sweetwater Two
-
1996 – Classic Hot Tuna Acoustic
-
1996 – Classic Hot Tuna Electric
-
1997 – Splashdown Two
-
1997 – Live in Japan
-
1999 – And Furthurmore...
Raccolte
-
1978 – The Last Interview?
-
1979 – Final Vinyl
-
1995 – Trimmed & Burning (UK)
-
1996 – In a Can
-
1998 – The Best of Hot Tuna
-
2006 – Keep on Truckin': The Very Best of Hot Tuna (RCA Legacy)
Altri album
-
1974 – Quah
Accreditato a Jorma Kaukonen e Tom Hobson; prodotto da Jack Casady.
-
1977 – Flight Log
Raccolta con brani dei Jefferson Airplane, Hot Tuna, Paul Kantner, Grace Slick, Jefferson Starship e Jorma Kaukonen.
Singoli
-
1971 – Been So Long/Candyman
-
1971 – Water Song/Keep on Truckin
-
1975 – Hot Jelly Roll Blues/Surphase Tension
-
1975 – Hot Jelly Roll Blues/Hot Jelly Roll Blues
-
1976 – It's So Easy/I Can't Be Satisfied
-
1989 – Eve of Destruction




The
Venues

FULL ADDRESS:
Stazione Birra
Via Placanica, 172,
00118 Roma RM

FULL ADDRESS:
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55, 00154 Roma RM

